Scopri i Benefici dello Yoga e vieni a provarlo a Rimini

Scopri i Benefici dello Yoga e vieni a provarlo a Rimini

3

Yoga: Evoluzione Consapevole

YOGA, quattro lettere che formano una delle parole più sentite negli ultimi tempi.

Ma cos’è lo Yoga?

Lo Yoga, che dal 2016 è stato proclamato dall’Unesco Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità, è una scienza, è una disciplina che migliora la qualità della vita, un percorso che attraverso l’introspezione porta all’evoluzione di corpo, mente e spirito, è lo strumento che ci permette di essere Umani.

Perché cominciare un Corso di Yoga a Rimini?

Perché lo Yoga inizia sul tappetino ma poi scivola fuori e finisce per cambiarti la vita.

Spesso capita di avvicinarsi allo Yoga per trovare sollievo da disturbi come mal di schiena, mal di testa, stati emotivi difficili e tanto altro.
Quello che molti non sanno è che lo Yoga porta a sviluppare l’interesse per la ricerca, e quando diventi un vero ricercatore il dove arrivi perde di importanza, così come sparisce la meta o l’obiettivo e ad acquisire importanza è il viaggio.

Lo Yoga equilibra le nostre funzioni, facilita la regolazione e la coordinazione involontaria del funzionamento del corpo e attraverso l’equilibrio fisiologico crea le condizioni per l’equilibrio psicologico.
Lo Yoga è un viaggio di consapevolezza dentro se stessi grazie al quale si scopre ciò che già esiste.

4

Non sono abbastanza flessibile. Posso fare Yoga?

Assolutamente sì.

Il senso dello Yoga non è allungarsi all’infinito, è piuttosto percepire i propri limiti e imparare ad essere flessibili all’interno di essi. 

Flessibilità

La qualità più nascosta e profonda della forza. È la capacità che acquisiamo grazie alla continua pratica degli asana, attraverso i quali impariamo ad adattarci alle differenti situazioni e a trovare il benessere anche nelle scomodità.

Forza

ciò su cui si costruisce la flessibilità. È la qualità che ci permette di “stare” con qualsiasi cosa ci si presenti senza che siano le circostanze a dominarci.

Equilibrio

lo stato che raggiunge la mente quando smette di agitarsi, e lo raggiunge quando il corpo è forte e flessibile. E quello stato di armonia e stabilità grazie al quale siamo in grado di mantenere il buon controllo, non inteso come rigidità ma come benessere e lucidità di fronte a qualsiasi tipo di situazione.

Lo Stile di Manuela

5058338d-201a-404a-b876-693718a20fa5

Uno degli stili più praticati al mondo e dal quale derivano tutti quelli che oggi conosciamo.

Hatha ha un significato molto più ampio di quello usato oggi, ma quando parliamo di Hatha Yoga intendiamo uno stile che usa il corpo per lavorare sulla mente.

Gli Asana (posture), che solitamente in questo stile sono tenuti per tempi medio-lunghi, migliorano la percezione e la consapevolezza del corpo, l’equilibrio, la flessibilità, la forza, andando a coinvolgere la mente fino a calmarla e a metterla in pausa da quei pensieri che la riempiono durante la maggior parte della giornata.

Altro pilastro nell’Hatha Yoga è il Pranayama, un insieme di tecniche grazie alle quali si controlla il ritmo del respiro, quindi quello della mente e dell’energia vitale, sia sul tappetino che fuori.

Infine tecniche di concentrazione e di rilassamento sono spesso utilizzate nell’Hatha Yoga per calmare la mente e ritrovare così il giusto equilibrio.

2

Nei tanti anni di pratica personale e insegnamento, Manuela ha avuto modo di incontrare, esplorare, studiare diversi stili arrivando a costruire il proprio.

Lo stile di Manuela si differenzia per l’attenzione, il rispetto e la cura nel gesto. Questa speciale attenzione porta chi pratica ad uno stato di concentrazione tale che la mente, totalmente occupata, non viene distratta dai movimenti del pensiero rimanendo presente al corpo.

Le pratiche guidate da Manuela sono dettagliate e precise, insegnano a porre l’attenzione su ogni parte del corpo, ad ascoltarne i limiti e ad esplorarli sempre con estrema attenzione, rispetto e cura. Lo stile di Manuela permette all’allievo, attraverso l’ascolto, di essere consapevole del proprio corpo sul tappetino e al di fuori di esso.

Prenota la tua Lezione di Yoga

Inserisci il tuo nome e la tua email per prenotare una lezione di yoga con me.

Lezioni in Presenza

On Stage

Via Lagomaggio 103, Rimini

  • Lunedì
    20:00 – 21:00

  • Mercoledì
    19:30 – 20:30

Area K

Via Popilia 45/b, Rimini

  • Giovedì 20:00 – 21:00

Rimini Terme

Via Principe di Piemonte 56, Miramare

  • Venerdì
    19:30 – 20:30

Eventi, Workshop e Seminari di Yoga

Yoga è Amore, Passione, Azione, Immobilità, Ascolto, Silenzio, Bellezza, Poesia, Libertà, Unione.

Yoga è Condivisione.

Ecco perché oltre alle Lezioni non mancheranno momenti per stare insiemerilassarci e divertirci, come lo Yoga Day, che organizzo tutti gli anni a Maggio, WorkshopCene e Viaggi di gruppo.

Si crea sempre una bellissima Empatia tra i partecipanti alle Lezioni.

Anche tutto questo è Yoga!

A, E, I, O, U e le Tre regole d’oro

Awareness

sta per consapevolezza del proprio corpo, delle diverse parti, delle sensazioni e del lavoro che facciamo su di esso.

Exploration

è l’esplorazione delle proprie possibilità, ovvero quello che lo stato energetico ci permette di fare in quel preciso momento.

Information

sta per informazione. Essere a conoscenza e rispettare il proprio stato fisico ed emotivo.

Overcoming

significa superare i propri limiti grazie alla pratica costante, migliorando poco a poco ogni giorno.

Undertanding

è la completa comprensione degli effetti che i diversi Asana hanno sul corpo.

1. Shanaih Shanaih

Un passo dopo l’altro e non rapidamente. Lo Yoga è anche rispettare i propri tempi. Non c’è nessuna destinazione, l’importante è essere presenti all’esperienza.

2.Yathanushakti

Seguire un percorso secondo le proprie capacità, quindi senza esagerare rischiando di farsi male ma piuttosto ripetendo i tentativi con costanza e disciplina.

3. Puria adhatma Chetasha

Ricordare che il corpo è uno strumento, e che lo Yoga lo utilizza per permetterci di accedere alla nostra parte spirituale, risvegliandola e rafforzandola.

In tutti gli Asana che facciamo sono fondamentali le azioni.

Ogni singola azione ci aiuta a progredire e ci prepara a quella successiva. Questo insegnamento è importante per godersi il viaggio sul tappetino ma è anche una delle tante cose che ci portiamo fuori e che possiamo applicare a tutte le altre azioni della nostra vita.

L’insegnante Manuela Ronci

posa

è socio ordinario YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga), insegnante Esperto certificato da csen-coni e da Yoga Alliance International.
Co-fondatrice di Yoga in Viaggio.

  • 2000: Incontra lo Yoga e se ne innamora, iniziando un percorso che non abbandonerà mai.
  • 2004: Consegue il diploma di Operatrice Shiatsu presso l’Accademia Italiana Shiatsu Do e approfondisce la medicina cinese presso la Scuola di Shiatsu di Trieste. Studia le pratiche dello sciamanesimo afro-brasiliano.
  • 2004-2009: Frequenta costantemente la Comunità di Ananda ad Assisi seguendo gli insegnamenti di Swami Kriyananda e dell’Ananda Yoga. Approfondisce anche gli insegnamenti di Paramansa Yogananda con la Self Realization Fellowship di Los Angeles.
  • 2009: Partecipa assiduamente ai seminari e workshop del Satyananda Ashram di Montescudo insieme a Swami Anandananda.
  • 2008-2012: Frequenta l’ISYCO di Verona (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) e ottiene l’abilitazione all’insegnamento dello Yoga nel 2012.
  • 2012: Consegue il Master presso l’Associazione Italiana Yoga per Bambini (AIYB).
  • 2013: Trascorre alcuni mesi presso l’Istituto Shivayogapeeth a Rishikesh, India, e ottiene il diploma di Istruttrice di Hatha Yoga 200h Yoga Alliance International. Durante questo periodo, consegue anche il diploma di Massaggio Ayurvedico con il Dott. Vinod Kumar e viene introdotta alla pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga dal maestro Murali Krishnan.
  • 2015: Torna in India e si forma presso l’Istituto Tattva Yoga Shala, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento dell’Ashtanga Vinyasa Yoga 200h Yoga Alliance International sotto la guida di Yogi Kamal Singh e Sunil Sharma.
  • 2015-2018: Si dedica allo studio e alla pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga, con un focus sul metodo originale di Krishnamacharya.
  • 2018-2019: Frequenta la scuola di formazione AnatomYoga, approfondendo anatomia e fisiologia del corpo.
  • Novembre 2019: Organizza un viaggio studio-esperienziale a Rishikesh, accompagnando un gruppo di allievi a conoscere i suoi insegnanti e a praticare presso scuole e ashram locali.
  • 2020: Partecipa a corsi presso le sedi del Triyoga di Londra e collabora con la multinazionale Inditex, diventando ambasciatrice Yoga per l’Italia nel progetto InHealt, portando lo Yoga in azienda.
  • Primavera 2020: Inizia un percorso di formazione per insegnanti presso il Kaivalyadhama Yoga Institute & Research Center di Lonavla, India.
  • Antonio Nuzzo: Approfondisce il Pranayama e Pranavidya partecipando a ritiri con il maestro.
  • 2022: Partecipa al programma “Total Inner Engineering” presso l’Isha Yoga Center di Coimbatore, India, con Sadhguru.
  • Workshop e seminari: Partecipa a numerosi eventi con grandi insegnanti come Lino Miele, David Swenson, Mark Darby, Kino McGregor, acquisendo una precisione e professionalità rara.

Da oltre vent’anni non smette di aggiornarsi ma soprattutto di praticare, prima di tutto per se stessa.

È solo attraverso l’esperienza personale e lo studio avviene la vera trasmissione dello Yoga. 

L’importanza del Respiro nello Yoga.

Lo Yoga permette di scoprire e conoscere un’infinità di cose, tra queste il respiro, compagno discreto di tutta una vita.

Con lo Yoga si impara a respirare davvero, con tutti i benefici fisici, fisiologici e psichici che ne derivano.

Con il Pranayama (tecniche repiratorie) si sperimenta l’intima relazione con la parte più profonda di sé, si stabilizza la mente, si aumenta la consapevolezza e la percezione del corpo.

Attraverso il respiro lo Yoga (ri)mette in equilibrio la mente e il corpo, le diverse parti del corpo tra loro, il dentro e il fuori.

Le diverse tecniche di Pranayama educano e insegnano a mantenere questi equilibri.

Nello Yoga una postura non respirata, così come un movimento, è una postura vuota.

Respiro

Cosa dice chi pratica Yoga con Manuela a Rimini

Manuela è riuscita a trasmettermi l’amore e anche la curiosità per questa disciplina. È un’insegnante precisa e competente: molto attenta ai movimenti di ciascuno di noi, mi ha insegnato a porre attenzione a ogni gesto, a percepire e ascoltare il mio corpo. Le lezioni di hatha yoga sono quelle che preferisco, si dedica molto tempo al pranayama, a sequenze dolci e in cui si crea spesso una forte energia all’interno del gruppo. Ho imparato che lo yoga, come spesso Manuela ci ribadisce, non è una pratica sportiva, non si fanno esibizioni circensi, e non si deve raggiungere nessuno scopo… ma è un gesto d’amore che compiamo prima di tutto verso noi stessi e che ci insegna a volerci bene, ad accettare i propri limiti e a non giudicarci. Almeno così è stato per me.

Scoprire lo yoga con Manuela è stata la più bella esperienza che abbia mai fatto. Come prima cosa ho imparato a respirare ad ascoltare le mie emozioni e far lavorare il mio corpo (impigrito). Ho migliorato molto il mio modo di relazionarmi con gli altri, e tanti piccoli cambiamenti nella vita (alimentazione, qualità del sonno). Praticare con Manuela è una crescita continua!

Lo yoga è una boccata di aria fresca, un momento che ti mette in contatto con le parti migliori di te, che nella quotidianità troppo spesso teniamo chiuse. Quindi rinnovo l’invito, che qualcuno di speciale, ci fa sempre durante le sue lezioni: “Respirate…respirate!”

A volte si sente dire che lo Yoga è rilassante, che è una cosa da donne o addirittura che è noioso…e mi viene da ridere! Poche cose mi hanno fatto incazzare, innervosire, immergere, riflettere, zittire, ascoltare, percepire, aggiustare e accettare come un’ora di Yoga. Che poi lo Yoga non finisce mica quando finisce la lezione, e per averlo capito devo ringraziare Manuela. Avevo timore a scegliere un maestro: chi troppo santone e chi troppo fitness, finché non ho incontrato lei. Manuela ci accompagna in questo percorso standoci a fianco, mai davanti, e non ci chiede di strafare ma di “stare”. Ci insegna ad ascoltare, ad accettare, a stare con quello che c’è anche quando è fastidioso, a stare fermi quando tutto dice di fare il contrario. La cosa incredibile è che poi ti viene da farlo sempre, anche al di fuori del tappetino! Sto scoprendo lo Yoga e grazie allo Yoga mi sto scoprendo, ed è una bellissima fatica, ma è sempre l’insegnante a fare la differenza.

Troverai spiegazioni sugli Asana (posture), riflessioni, foto, comunicazioni di Eventi Workshop e Seminari di Yoga e tanto altro!

© Manuela Ronci – Insegnante di Yoga

Cell: 351 8304051

Email: info@manuelaronci.it

Professionista ai sensi dell’art.1 Legge n.4 del 14/01/2013

P.IVA: 04495430409

COD. FISC.: RNCMNL78M56H294G

Privacy